Dati tecnici Tubazioni e Riduttori

Dati tecnici tubazioni e riduttori

Kalorgas realizza la posa delle tubazioni GPL interrate secondo tutte le normative vigenti:
– immediatamente al di sopra del tubo del gas deve esserci uno strato di sabbia
– sopra la sabbia va posto uno strato di materiale di risulta
– la posizione del tubo viene specificata, in prossimità della superficie, con un nastro segnalatore
– la tubazione non deve essere posta troppo vicino ad altre, ad esempio dell’acqua
– la profondità minima di interramento varia tra i 0,4 e i 0,9 m in funzione della sede di posa (ad es. strade, marciapiedi, aiuole, terreni di campagna o terreni rocciosi), della specie della condotta (pressione minore o maggiore di 0,5 BAR) e del tipo di materiale.
La tabella nella prima immagine qui sotto riepiloga queste informazioni.

Quando la tubazione attraversa un muro deve essere protetta da una guaina metallica o di plastica autoestinguente, come mostra lo schema nella terza immagine.

Le ultime tre immagini riportano tabelle di riferimento relative al diametro delle tubazioni.

 

Negli impianti GPL vengono usati due tipi di riduttori di pressione: di primo e secondo stadio.

I riduttori di pressione di primo stadio sono posti sul serbatoio, a valle del gruppo multivalvola di erogazione fase gassosa, e sono tarati ad un valore minimo di 0,5 bar e massimo di 1,5 bar.
Le installazioni più ricorrenti vengono realizzate secondo lo schema riportato nella prima immagine in basso, con una tubazione in media pressione, dove:
1 = niplo destro sinistro
2 = regolatore di alta pressione di primo stadio
3 = manometro con scala 0:4 bar
4 = valvola di sicurezza in linea tarata a 3 bar (se non incorporata nel regolatore)
5 = tubazione

I riduttori di pressione di secondo stadio servono a ridurre la pressione al valore di utilizzo delle apparecchiature.
La seconda immagine raffigura lo schema di un riduttore di secondo stadio, dove:
1 = tubazione in acciaio/rame
2 = rubinetto a sfera
3 = niplo destro sinistro
4 = regolatore di bassa pressione di secondo stadio
5 = tubazione all’utilizzo

Sul mercato esistono contatori da 4, 6, 10 mc/ora e oltre. Questi contatori devono funzionare alla pressione ridotta di 360 mm H20, quindi è fondamentale ricordare che il riduttore di secondo stadio va installato prima del contatore, preferibilmente con un idoneo filtro prima del riduttore di pressione. La quarta immagine riporta la tabella dei misuratori volumetrici.