Il GPL – cos’è, vantaggi e tipologie di utilizzo
Il gas di petrolio liquefatto, o GPL, è una miscela di idrocarburi tra cui principalmente propano e butano. Questi due gas passano allo stato liquido appena vengono assoggettati a pressioni non molto elevate e/o a basse temperature ed in tal modo possono essere trasportati in recipienti a pressione.
Il GPL è di per sé inodore e viene opportunamente odorizzato con particolari sostanze che lo rendono individuabile in caso di perdite.
I principali vantaggi di questo combustibile sono:
– compattezza e conseguente facilità di stoccaggio
– facilità di trasporto con le autocisterne, anche in zone non servite dai gasdotti
– elevato potere calorifico (a parità di peso rispetto ad altri combustibili)
– bassissimo impatto ambientale in termini di inquinamento
Il GPL ha molteplici utilizzi in ambito domestico, industriale ed agricolo:
Cottura dei cibi e produzione di acqua calda
Il GPL si presta molto bene ad utilizzi di piccola e media combustione ed è l’unica alternativa valida al metano in casa ed all’interno di mense, ristoranti ed hotel.
Riscaldamento e condizionamento degli ambienti
Gli impianti di riscaldamento a GPL si stanno diffondendo sempre di più in tutta Italia.
I termoconvettori e ventilcovettori funzionanti a GPL sono molto convenienti, riscaldano l’aria senza sottrarre ossigeno e, quindi, senza inquinare l’ambiente e consentono una gestione totalmente autonoma da parte dell’utente. Oltre che in ambito domestico, il GPL è usato anche per il riscaldamento di uffici, alberghi, supermercati, centri commerciali, fino ad arrivare a serre ed allevamenti
Autotrazione individuale
Come combustibile per automobili il GPL ha un potere calorifico (e quindi una resa) maggiore rispetto al metano ed in più non presenta problemi di corrosione dovuti a metanolo ed etanolo. Inoltre la sua combustione non emette nell’aria sostanze inquinanti come benzene, piombo e idrocarburi: ciò vale ovviamente non solo per i motori delle automobili ma anche per quelli di scooter, motoscafi ed altri tipi di imbarcazioni di piccole e media dimensioni.
Usi agricoli e zootecnici
Il GPL viene sfruttato per l’essiccazione dei cereali, di tabacco, cotone e foraggio e per la concimazione carbonica delle serre.
Negli allevamenti avicoli e suinicoli serve a creare zone calde che favoriscono una migliore e più rapida crescita degli animali.